Siddhartha Gautama, più comunemente conosciuto come Buddha Shakyamuni (Saggio della famiglia Shakya), è la figura centrale del Buddhismo. Vissuto nell'India antica (attualmente Nepal) tra il VI e il IV secolo a.C. (le date precise sono ancora oggetto di dibattito accademico), la sua vita, i suoi insegnamenti e la sua filosofia sono alla base di questa importante religione e filosofia.
Ecco alcuni aspetti chiave della sua vita e dei suoi insegnamenti:
Nascita e Giovinezza: Nato in una famiglia reale del clan Shakya a Lumbini (nell'odierno Nepal), https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Siddhartha%20Gautama crebbe in un ambiente protetto e lussuoso. Secondo la tradizione, una profezia indicava che sarebbe diventato un grande re o un leader spirituale. Suo padre, desiderando che diventasse un re, lo tenne all'oscuro delle sofferenze del mondo esterno.
Il Risveglio (Illuminazione): All'età di 29 anni, Siddhartha lasciò il palazzo e fu testimone della sofferenza umana: vecchiaia, malattia e morte. Questo lo spinse a cercare una soluzione alla sofferenza. Abbandonò la sua vita di agi e intraprese un percorso ascetico, praticando la meditazione e la rinuncia. Tuttavia, si rese conto che l'estremo ascetismo non portava alla liberazione. Quindi, adottò la "Via di Mezzo" (Madhyamaka), un equilibrio tra l'indulgenza e la privazione. Dopo aver meditato sotto un albero di Bodhi a Bodh Gaya, raggiunse l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Illuminazione e divenne il Buddha, "l'Illuminato".
Gli Insegnamenti: Dopo l'Illuminazione, il Buddha iniziò a predicare il suo dharma (insegnamento). Il suo primo sermone fu a Sarnath, dove espose le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Quattro%20Nobili%20Verità:
L'Ottuplice Sentiero: Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ottuplice%20Sentiero è il percorso per la liberazione dalla sofferenza, composto da:
Nirvana: L'obiettivo ultimo del Buddhismo è il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nirvana, uno stato di estinzione della sofferenza e del desiderio, una liberazione dal ciclo delle rinascite (Samsara).
Morte (Parinirvana): Il Buddha morì all'età di 80 anni a Kushinagar, entrando nel Parinirvana (Nirvana finale). I suoi insegnamenti furono tramandati oralmente per secoli e poi trascritti, formando la base del Canone Pali e di altre scritture buddiste.
L'eredità del Buddha Shakyamuni è immensa, avendo influenzato milioni di persone in tutto il mondo attraverso i suoi insegnamenti sulla compassione, la saggezza e la ricerca della pace interiore.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page